
LA TUA BOUTIQUE LEGALE PER UNA DIFESA SU MISURA.
Articoli e Pubblicazioni
-
La validità e l’efficacia esecutiva del mutuo “solutorio”. (Cass. civile, Sezioni Unite, Sentenza, 5 marzo 2025, n. 5841)
Le Sezioni Unite della Cassazione sono intervenute recentemente per risolvere il contrasto giurisprudenziale riguardante le conseguenze dell’erogazione di un finanziamento ipotecario destinato ad estinguere debiti pregressi nei confronti della stessa banca mutuante, noto come mutuo “solutorio”. La questione centrale esaminata è se un’operazione di questo tipo possa considerarsi valida. Affrontando il tema, le Sezioni Unite…
-
La garanzia per vizi si applica anche alla vendita di animali (Cass. civ., Sez. II, Ord., 6 dicembre 2024, n. 31288).
La Corte di Cassazione ha ribadito recentemente che “in tema di vendita di animali, le norme del codice civile si applicano in mancanza di leggi speciali o, in via gradata, degli usi locali; il venditore è tenuto alla garanzia per vizi per il solo fatto oggettivo della loro presenza, salvo che il compratore fosse a…
-
La compravendita immobiliare: trattative precontrattuali, contratto preliminare e contratto definitivo.
Le compravendite immobiliari si perfezionano al termine di un iter articolato, che inizia con una fase precontrattuale, durante la quale le parti intraprendono una serie di atti preparatori alla stipula del contratto definitivo. Questi atti, di natura negoziale e giuridicamente rilevanti, sono finalizzati al conseguimento di uno scopo condiviso, rappresentato dal trasferimento del diritto di…
-
Elezioni della Camera Civile di Viterbo “Carlo Alfonso Pesaresi”: i nuovi componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri.
Lo Studio Glegal con grande piacere informa che in data 23 settembre 2024, presso la sala avvocati dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo, si sono svolte le elezioni per il rinnovo parziale del Consiglio Direttivo della Camera Civile di Viterbo “Carlo Alfonso Pesaresi” e del Collegio dei Probiviri, nonché l’elezione del delegato per il Congresso della…
-
Società in nome collettivo (snc): la responsabilità patrimoniale dei soci in relazione ai debiti della società.
La società in nome collettivo (di seguito anche “snc”), appartenente al genus delle società di persone, rappresenta la forma societaria normalmente utilizzata per l’esercizio condiviso di un’attività economica commerciale, che trova la sua disciplina giuridica agli artt. 2291 e ss. del cod. civ. Le società di persone, seppur prive di personalità giuridica, presentano i caratteri…